La ricetta dei supplì al telefono con il cuore filante

Il supplì è un delizioso antipasto tipico della cucina romana, un must per chi ama i piatti ricchi di sapore e tradizione. Si tratta di palline di riso farcite con sugo di pomodoro, mozzarella e altre prelibatezze, impanate e fritte fino a raggiungere una doratura perfetta. La caratteristica che rende i supplì così speciali è il “telefono”: all’apertura, infatti, il formaggio si allunga creando un filo filante che incanta chiunque lo assaggi. Scopriremo insieme come preparare questo piatto straordinario, ideale per una cena tra amici o come stuzzichino durante un aperitivo.

Iniziamo con gli ingredienti necessari. Per ottenere circa 12 supplì, avrete bisogno di 300 grammi di riso per risotti, 500 ml di brodo vegetale, 100 grammi di mozzarella (meglio se di bufala per un sapore più intenso), 1 cipolla media, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 200 ml di passata di pomodoro, 50 grammi di parmigiano grattugiato, 2 uova, pangrattato q.b. e sale e pepe a piacere. Assicuratevi di avere anche dell’olio per friggere, meglio se di semi di arachidi o di girasole, per una frittura più leggera e croccante.

Per prima cosa, occorre preparare il risotto. In una pentola, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate rosolare la cipolla tritata fino a renderla trasparente. Aggiungete poi il riso, mescolando per tostare i chicchi, e continuate con la cottura versando il brodo poco alla volta, come si fa per un tradizionale risotto. In questo modo, il riso avrà il tempo di assorbire i liquidi e rimanere cremoso. Dopo circa 15-18 minuti, il riso è al dente. A questo punto, unite la passata di pomodoro, sale, pepe e il parmigiano grattugiato. Mescolate bene e lasciate riposare il composto per circa un’ora, fino a quando non sarà completamente freddo.

Una volta che il riso si è raffreddato, possiamo procedere con la preparazione dei supplì. Prendete una porzione di riso e appiattitela nel palmo della mano, creando un incavo al centro dove inserirete un cubetto di mozzarella. Richiudete il riso attorno al formaggio, modellando una palla regolare. Questo passaggio è fondamentale: assicuratevi che la mozzarella sia completamente avvolta dal riso, in modo che durante la frittura non fuoriesca. A questo punto, passate ogni supplì prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben impanati. Questa crosta renderà i supplì croccanti e saporiti.

La frittura dei supplì

La fase della frittura è cruciale per il successo dei vostri supplì. Scaldate abbondante olio in una padella profonda o in una friggitrice. La temperatura ideale per friggere è di circa 180°C. Per verificare se l’olio è pronto, fate cadere un pezzetto di pane: se sfrigola e sale in superficie, significano che l’olio ha raggiunto la temperatura giusta. Friggete i supplì in piccoli gruppi, senza affollare la padella, fino a quando non sono dorati e croccanti, ci vorranno circa 4-5 minuti per lato. Una volta pronti, estraeteli e poneteli su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servite i supplì caldi, in quanto il loro cuore filante si apprezza meglio appena fritti. Potete accompagnarli con una salsa di pomodoro oppure una leggera maionese per dare un tocco di freschezza. Questo piatto non è solo un’ottima scelta per un antipasto, ma può anche diventare uno stuzzichino da servire durante feste e eventi informali. Adulti e bambini adoreranno il loro sapore e la sensazione unica di boccato quando il formaggio si scioglie in bocca.

Variazioni e consigli di preparazione

Se desiderate sperimentare, ci sono molte varianti del supplì. Potete sostituire la mozzarella con altri formaggi come il pecorino o il gorgonzola per un sapore più deciso. Per un tocco di originalità, potete anche aggiungere ingredienti come funghi trifolati, carciofi o prosciutto cotto all’impasto di riso. Se volete ottenere un supplì più leggero, potete scegliere di cuocerli in forno: spennellateli con un po’ d’olio e infornateli a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura.

Infine, un consiglio utile è quello di preparare i supplì in anticipo e congelarli. Infatti, dopo averli impanati, potete metterli in un contenitore e conservarli in freezer. Quando volete gustarli, basterà friggerli direttamente dal congelatore per avere dei supplì freschi e deliziosi in pochi minuti. Questo li rende perfetti per una cena dell’ultimo minuto o quando avete ospiti inattesi.

Preparare i supplì al telefono è un’esperienza che unisce creatività e tecnica, e il risultato finale vi ripagherà della fatica. Con i giusti ingredienti e un po’ di pazienza, anche voi potrete portare a tavola un piatto iconico della tradizione romana, capace di conquistare i palati di tutti, grazie al suo caratteristico cuore filante. Buon appetito!

Lascia un commento